Ita Eng Deu

Sentiero del Rialto - R5

Parcheggio e inizio percorso in via Rialto, presso l’area parcheggio lungo la strada provinciale, di fronte a dei resti di archeologia industriale, rappresentati dalla base di un silos e una mura appartenenti alla vecchia cava della Italcementi, dove si estraeva la scaglia da portare poi al cementificio. Passiamo vicino alla “Casa Gialla” (1).
Avanti 150 metri, giriamo a destra per via Rialto. Sulla sinistra si notano i due forni dove si cucinava la calce (i cosiddetti “Forni de Quaiato”).
Per via Rialto, inizia il percorso in salita. Dopo circa 400 metri, in prossimità di un prato recintato con rete metallica, si supera il cosiddetto “calto de Marin”.
Al termine della salita si arriva sopra il Colle Mottolo, da cui si gode un’ampia visuale del Monte Grande. Inizia un percorso pianeggiante fra gli ulivi e la macchia tipica dei Colli Euganei. Si giunge ad un incrocio, dove si dirama a sinistra un sentiero che porta al capitello del Monticello.
Dopo circa duecento metri si gira a sinistra scendendo leggermente e, al termine di questo tratto immerso nella vegetazione, si sbuca in una strada asfaltata che divide i due comuni di Teolo e Rovolon e si prosegue svoltando a sinistra, in discesa.
Lungo la strada, sulla destra, si passa Villa Marani. Superata la villa inizia la discesa lungo una ripida strada asfaltata; sulla destra si gode il panorama della pianura verso Montemerlo e Padova.
Alla fine della discesa si incrocia via Rialto in località Ponte dei Cogoli: per tornare al punto di partenza prendiamo a sinistra, costeggiando la base del monte e seguendo la pista ciclabile (2).


NOTE:

 (1)A sinistra il Golf Club Frassanelle col suo green. Sempre a sinistra, appena sotto il livello stradale, la cosiddetta “fontana delle grotte” con un arco in pietra.
(2)In questa zona, alla nostra destra, prima della costruzione del campo da golf, c’era un lago pluviale e una risorgiva: entrambi alimentavano il torrente Rialto.


Restiamo in contatto!

Vuoi rimanere in contatto con noi e conoscere in anteprima tutte le novità dal mondo di Terme e dei Colli Euganei?
Iscriviti alla nostra Newsletter e comincia a prenderti cura di te: clicca sul bottone qui sotto e compila il form.
A presto con notizie, aggiornamenti, offerte rigeneranti e molto altro ancora!

Iscriviti alla newsletter
Facebook Instagram Youtube

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudo

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudo

Credits

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto:

  • Foto Gabrio: Padova Convention & Visitors Bureau _Foto Gabrio Tomelleri
  • Consorzio DMO: Padova Convention & Visitors Bureau
  • Padova Meraviglia: NOME del FOTOGRAFO (c’è nella foto) servizio Padova Meraviglia
  • Pixabay, Pexels, Unsplash

Chiudo

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione


Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione



Permanenza dal al

-

Scegli persone

Chiudo

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.