La prima notizia certa dell’antica Pieve dedicata a san Pietro è datata 1156, un atto di permuta di beni fatta tra Isacco, sacerdote della Chiesa di san Pietro di Montegrotto, e Uberto, arciprete della Cattedrale di Padova. La prima Chiesa era "selegiata" (pavimentata con selci) e tavolata, lunga 48 piedi (16,80 m) e larga 25 piedi (8,75 m), a tre navate, in stile romanico.Nel 1720 l’arciprete don Lorenzo Massanti, trovata la Pieve in decadenza e inadatta all’entità della popolazione (circa 1700 anime), pensò di edificare una nuova Chiesa, più ampia. L’anno successivo alla sua nomina, fece abbattere la vecchia Pieve (conservandone l’antica torre medievale) e in tre anni ricostruì la nuova Chiesa, in stile barocco, sullo stesso luogo "dedicata ai santi Pietro ed Eliseo profeta", come recita l’iscrizione tuttora visibile sopra il portale laterale. Era il 1724. Venne consacrata il 19 ottobre 1777 dal Vescovo Nicola Antonio Giustiniani.Al suo interno, sull’altare maggiore, si può ammirare la pala del pittore Luca Ferrari (1605-1654): san Pietro riceve le chiavi da Gesù.Assai amata e venerata dai cristiani di Montegrotto è la statua lignea della Madonna Nera risalente al 1724, sul primo altare a sinistra, che ogni anno viene recata in processione al Santuario di Monteortone il 25 aprile.
Piazza Roma Montegrotto Terme 35036 Montegrotto Terme
Oratorio della Madonna
Località: Montegrotto Terme