Ita Eng Deu

Chiesa di San Martino

Località: Este


L'unica testimonianza romanico-gotica di Este, almeno per la parte absidale e il campanile. Una chiesa originaria "longobarda" citata sin dal secolo IX. In antico la chiesa, eretta su un piano di almeno un metro più basso dell'attuale piano stradale, era collegata con un convento femminile.


Il campanile caratterizza la chiesa da secoli per la sua pendenza, forse già accentuata intorno al 1300.


La chiesa rivolge la parte absidale e il campanile alla trafficata via Principe Umberto, tanto che le cartoline d'epoca riportano quel lato piuttosto che la facciata, poco conosciuta perchè molto semplice e più lontano dal passaggio.


Le navate sono probabilmente rifatte nei secoli successivi al 1300, mentre il campanile e la parte absidale sono precedenti. Il campanile è alto quasi 24 metri e pende in modo pronunciato da almeno sette secoli, consolidato da numerosi restauri. Un fulmine nel 1619, oltre a danneggiare la cella campanaria, "fece slargar dal muro della chiesa detto campanile per tre bone ditta", scrive Agostino da Vò nella sua Cronaca.


La pianta è di estrema semplicità. Il presbiterio absidale e il campanile hanno murature di adeguato spessore, mentre le murature della navata e della facciata sono più sottili e incerte, a testimonianza di una diversa capacità delle maestranze e della capacità di investimento nella seconda fase di costruzione (o ricostruzione).


La facciata è probabilmente più tarda della parte absidale. La muratura più modesta e l'assenza di decorazioni indicano una fase successiva, probabilmente di maggiore povertà o di urgenza dell'intervento rispetto a quello originario.


Il presbiterio absidale è un cubo sormontato da un cilindro che contiene la volta semisferica. Sia la tipologia che i materiali e le decorazioni collocano la costruzione di questa parte (e del campanile) alla fine del 1200 (una lapide murata nella parete nord data 1293).


La chiesa è a tre navate, separate da pilastri in muratura, con ridottissime decorazioni. La parte absidale è formata da un cubo sormontato da una semisfera della cupola, in parte decorata a stelle e con un cielo. Anticamente l'abside era affrescata, mentre rimane visibile un affresco trecentesco di Cristo in croce nella cappella laterale, di S.Lorenzo.


A sinistra dell'altare, un frammento di affresco trecentesco con una figura femminile sanguinante e crocifissa: S. Margherita d'Antiochia (martire del IV secolo), molto venerata nel Medioevo.

Restiamo in contatto!

Vuoi rimanere in contatto con noi e conoscere in anteprima tutte le novità dal mondo di Terme e dei Colli Euganei?
Iscriviti alla nostra Newsletter e comincia a prenderti cura di te: clicca sul bottone qui sotto e compila il form.
A presto con notizie, aggiornamenti, offerte rigeneranti e molto altro ancora!

Iscriviti alla newsletter
Facebook Instagram Youtube

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudo

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudo

Credits

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto:

  • Foto Gabrio: Padova Convention & Visitors Bureau _Foto Gabrio Tomelleri
  • Consorzio DMO: Padova Convention & Visitors Bureau
  • Padova Meraviglia: NOME del FOTOGRAFO (c’è nella foto) servizio Padova Meraviglia
  • Pixabay, Pexels, Unsplash

Chiudo

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione


Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione



Permanenza dal al

-

Scegli persone

Chiudo

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.