Ita Eng Deu

Chiesa della Beata Vergine della Salute

Località: Este


Un santuario seicentesco, che emerge nel paesaggio urbano, fuori dal centro e dai Colli.

Una chiesa con una storia e una forma del tutto particolari, segno di una vivacità e di una ricchezza inaspettate della città seicentesca e testimonianza di una collaborazione tra attori pubblici e privati oggi difficile da ripetere.

Pensata come custodia di un'immagine dipinta da pochi anni su un pilastro e ritenuta miracolosa, è il frutto di donazioni che ne consentirono la costruzione in due anni, tra il 1639 e il 1641, nonostante un crollo iniziale e un cambio di progetto e di progettista in corso d'opera.

Si è cercato, quasi quattro secoli fa, di realizzare un landmark, cioè un segno che rendesse riconoscibile Este (e la chiesa stessa) per chi viene da ovest o da sud. Il volume quasi di rotazione, i campanili binati, la forma priva di fronte principale, il bianco dell'intonaco: tutto concorre a far emergere la costruzione nel territorio da ogni punto di vista.

A Este la chiesa era conosciuta anche come "la Madonna di fuora", per indicare la sua collocazione fuori le mura.  Appare evidente oggi come la città sia cresciuta a distanza dalla chiesa, che rimane isolata e "circumnavigabile" sin dalla sua fondazione.

La città è cresciuta lentamente verso la via Augustea, circondando ma tenendo a debita distanza la Chiesa, che, sin dall'inizio dell'800 era stata individuata come fondale di un incrocio di strade, in parte storiche, in parte di nuovo tracciamento, come il viale che parte dalla facciata della chiesa verso ovest.

La geometria forte del disegno fondamentale domina all'esterno come all'interno. L'ottagono perfetto, che richiama i battisteri rinascimentali, è orientato classicamente all'interno e presenta la facciata principale a ovest, segnata solo dal bel portale.

Per la maggior parte degli Estensi la chiesa si presenta così, come un monumento inaccessibile in un'isola spartitraffico. Per chi viene dal centro città le particolari geometrie e proporzioni dell'edificio sono potenziate dal gioco di volumi del corpo absidale, quasi rinascimentale nella sua pulizia formale.

I campanili sono il vero segno distintivo della chiesa. Particolari, perchè ottagoni, con una cuspide orientaleggiante, molto sottili rispetto all'ottagono del corpo principale, già piuttosto slanciato. Le diverse proporzioni in altezza fanno dimenticare le somiglianze in pianta con la Basilica della Salute veneziana, che Longhena stava progettando proprio negli anni di costruzione di questa. In entrambi i casi un ottagono con due campanili accanto alla parte del coro absidale, ma del tutto diverso lo sviluppo in alzato.

L'interno è severo nell'architettura che riproduce la pulizia geometrica dell'ottagono, ma è ricco di opere di pregio: un ciclo di grandi tele di Antonio Zanchi, che ai primi del 1700 progetta l'intero apparato iconografico della chiesa (a cui collabora anche Antonio Fumiani). A parte si conservano i molti ex voto dei fedeli graziati dalla Madonna miracolosa.







Restiamo in contatto!

Vuoi rimanere in contatto con noi e conoscere in anteprima tutte le novità dal mondo di Terme e dei Colli Euganei?
Iscriviti alla nostra Newsletter e comincia a prenderti cura di te: clicca sul bottone qui sotto e compila il form.
A presto con notizie, aggiornamenti, offerte rigeneranti e molto altro ancora!

Iscriviti alla newsletter
Facebook Instagram Youtube

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudo

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudo

Credits

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto:

  • Foto Gabrio: Padova Convention & Visitors Bureau _Foto Gabrio Tomelleri
  • Consorzio DMO: Padova Convention & Visitors Bureau
  • Padova Meraviglia: NOME del FOTOGRAFO (c’è nella foto) servizio Padova Meraviglia
  • Pixabay, Pexels, Unsplash

Chiudo

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione


Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione



Permanenza dal al

-

Scegli persone

Chiudo

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.