Ita Eng Deu

Arco Cornaro detto ''del Falconetto''

Località: Este

 Il "pezzo" rinascimentale più pregiato della città, che imita gli antichi reperti romani ed è oggi un reperto isolato di una tenuta nobile (originariamente Cornaro, recentemente Benvenuti). Mantiene un ruolo di riferimento urbano importante ed è conosciuto da tutti, nonostante la modesta dimensione e la posizione ormai defilata rispetto al centro.

E' indubbio il ruolo scenografico dell'arco, posto nell'unico punto della recinzione della villa in vista rispetto alla strada principale. Dall'ingresso la salita al piano della villa è un'erta scalinata, importante per la scenografia e per la continuità con l'asse urbano, ma funzionalmente il dislivello è sempre stato meglio affrontabile lungo la strada e dall'ingresso a monte.

La Porta della Villa nasce e rimane ad oggi l'attestamento dell'asse di via Garibaldi, unico con via Matteotti che attraversa il centro storico di Este da nord a sud, passando davanti al Duomo e uscendo dalla porta e Ponte san Francesco. Un vero Landmark forte anche se poco evidente.

Disegnato più grande dei palazzi di città, l'Arco, realizzato nel 1525 per Alvise Cornaro, doge a Venezia, domina nella immagine cinquecentesca di un borgo medioevale che i nobili della laguna scoprono risalendo con le barche il Bisatto. Inizia la stagione della villeggiatura che nei tre secoli successivi porterà ad Este decine di Ville e Palazzi urbani.

Giovanni Maria Falconetto (1458-1534) disegna il portale per Alvise Cornaro, doge a Venezia e proprietario della grande tenuta sul versante che guarda la città. Un portale di ingresso pensato come un reperto monumentale antico e sopratutto adatto ad essere l'impianto scenico di una rappresentazione. Già nella villa Cornaro di Padova Falconetto aveva disegnato un portico fatto apposta come fronte e quinta teatrale, per poter ospitare le commedie del Ruzante, grande amico di Cornaro.

L'arco si presenta come una scena teatrale, e forse lo è stata, qualche sera delle villeggiature in fine 1500. Infatti Falconetto, straordinario pittore di quadrature, realizza poche architetture, spesso per l'amico Alvise Cornaro. Sono edifici "scenici", fatti per poter suonare e recitare in giardino (nell'immagine la loggia fatta per la villa Cornaro padovana), dove Ruzante, amico di Cornaro, presentava la sue commedie.

Falconetto è maestro di scenografia e il portale antico ricorre in tutta la sua produzione, come una cornice che inquadra frammenti di giardini e di vicende mitologiche, a cui si riferiscono gli affreschi stupendi dello Zodiaco. Con questi riferimenti l'arco aperto sul fondale verde va visto come una cornice di un'immagine progettata pittoricamente.

Il luogo è un paesaggio del cuore (segnalato al Fai), fotografato da ogni visitatore attento alle inquadrature romantiche, scelto in ogni stagione anche per l'assenza di gravi impatti visivi recenti.

L'arco riproduce in modo seducente le forme antiche, e l'effetto della pietra di Nanto patinata dal tempo accresce l'"inganno", fino a far perdere il senso originario del portale inserendolo in un contesto romantico di "rovinismo" foscoliano, accentuato dal verde cupo dei lecci e dei cipressi all'interno e dall'assenza delle statue nelle nicchie, andate perse già nell'800.






 

Restiamo in contatto!

Vuoi rimanere in contatto con noi e conoscere in anteprima tutte le novità dal mondo di Terme e dei Colli Euganei?
Iscriviti alla nostra Newsletter e comincia a prenderti cura di te: clicca sul bottone qui sotto e compila il form.
A presto con notizie, aggiornamenti, offerte rigeneranti e molto altro ancora!

Iscriviti alla newsletter
Facebook Instagram Youtube

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudo

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudo

Credits

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto:

  • Foto Gabrio: Padova Convention & Visitors Bureau _Foto Gabrio Tomelleri
  • Consorzio DMO: Padova Convention & Visitors Bureau
  • Padova Meraviglia: NOME del FOTOGRAFO (c’è nella foto) servizio Padova Meraviglia
  • Pixabay, Pexels, Unsplash

Chiudo

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione


Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione



Permanenza dal al

-

Scegli persone

Chiudo

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.