Ita Eng Deu

29. Il sentiero delle Creste e la Cava di Monte Croce

 Il Sentiero delle Creste
Situato nel territorio comunale di Battaglia Terme, il percorso ricade in un' area di grande pregio naturalistico e paesaggistico, tra le più particolari e ricche di biodiversità del Parco; esso attraversa infatti zone a protezione agro-forestale ma anche e soprattutto zone di Riserva Naturale Integrale e Orientata.
Si percorrono le "creste" dei Monti Croce, Spinefrasse e Ceva, dove trova spazio l'Habitat denominato "Formazioni erbose rupicole calcicole", nella parte sommitale, chiudendo l'anello completo con piste d'accesso al sottostante sentiero Ferro di Cavallo e alla Cava di Monte Croce. Pur non raggiungendo quote particolarmente elevate - al massimo i 255 metri s.l.m. del M. Ceva - il Sentiero delle Creste si presenta come un percorso facile ma impegnativo a causa dei saliscendi; qualche accortezza nel cammino è da tenere presso la cima del Monte Ceva, in quanto occorre prestare attenzione ai passaggi del tracciato tra le rocce latitiche. Gli ampi panorami sui Colli Euganei e sulla pianura permettono un' osservazione a 360°; alla base del percorso, di grande rilievo sono la presenza della Cava di Monte Croce, con le sue particolari caratteristiche geologiche e il Castello del Catajo con i suoi possedimenti.
La parte in rilievo del sentiero è caratterizzata da boschi di quercia e di altre essenze termofile al cui interno si possono trovare maestosi esemplari di olivo, segno della passata attività agricola; un valore storico aggiunto è la presenza dei ruderi dell'antico monastero di S. Maria delle Croci (XII sec.). Alzandosi di quota, il bosco diventa più rado e stentato, lasciando il posto a radure sempre più ampie dove trovano spazio il Semprevivo ragnateloso (Sempervivum arachnoideum) e il Fico d'India nano (Opuntia humifusa). Nel tratto pianeggiante si attraversano aree dove è in atto l'attività agricola, in particolare vigneti DOC, campi di soia, mais e grano.

La Cava di Monte Croce è un sito importante per il recupero ambientale realizzato dopo la chiusura dell'attività estrattiva e per il grande valore scientifico legato ai fenomeni geologici.
Nell'articolato piano di cava, ricco di avvallamenti e collinette di materiale di riporto, si è nel tempo instaurato un ambiente molto diversificato per vegetazione e situazioni microclimatiche. Le piante pioniere hanno colonizzato l'ambiente e, nel punto più depresso, è presente durante i periodi piovosi un'interessante zona umida. Tra le curiosità comuni al vicino sentiero del Ferro di Cavallo, la presenza sulle balze rocciose ben esposte al sole, nel versante sud del Monte Croce, del Fico d'India nano (Opuntia humifusa), specie originaria dell'America centrale adattata a stazioni su roccia vulcanica esposta al sole anche nei Colli Euganei.
La parete della cava è costituita da roccia vulcanica (latite); verso la sua sommità, si osserva intercalato uno strato semi orizzontale di roccia sedimentaria (marna), poco spesso in altezza ma ben distinto dal resto della parete anche per il colore più chiaro. Questo strato è stato oggetto in passato di studi approfonditi, in quanto in esso furono rinvenuti fossili di organismi marini datati a circa 33 milioni di anni fa. Per comparazione con le datazioni delle altre rocce vulcaniche euganee si è giunti alla conclusione che le eruzioni del ciclo che portò alla formazione dei Colli Euganei fossero della stessa età.




Restiamo in contatto!

Vuoi rimanere in contatto con noi e conoscere in anteprima tutte le novità dal mondo di Terme e dei Colli Euganei?
Iscriviti alla nostra Newsletter e comincia a prenderti cura di te: clicca sul bottone qui sotto e compila il form.
A presto con notizie, aggiornamenti, offerte rigeneranti e molto altro ancora!

Iscriviti alla newsletter
Facebook Instagram Youtube

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto

Chiudo

Iscriviti alla nostra newsletter


Annulla
Chiudo

Credits

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Foto:

  • Foto Gabrio: Padova Convention & Visitors Bureau _Foto Gabrio Tomelleri
  • Consorzio DMO: Padova Convention & Visitors Bureau
  • Padova Meraviglia: NOME del FOTOGRAFO (c’è nella foto) servizio Padova Meraviglia
  • Pixabay, Pexels, Unsplash

Chiudo

Grazie

La sua richiesta è stata inviata correttamente e le risponderemo al più presto. Una copia dei dati che ci ha fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione


Chiudo

Richiesta informazioni e prenotazione



Permanenza dal al

-

Scegli persone

Chiudo

Seleziona un periodo e filtra il sito in base alla data delle tue vacanze.