L'edificio ristrutturato con passione e sacrificio dal gruppo teatrale locale dei ''Filodrammatici'', è un'antica chiesa, l'ex oratorio dello Spirito Santo, un tempo sede della relativa confraternita locale; la sua facciata era esattamente frontale a quella della chiesa di S. Francesco (di modo che la platea dell'attuale teatro si trova verosimilmente nella parte già occupata dal transetto).
Lo storico estense Nuvolato non ci parla delle precise origini della costruzione (1692); ci dice soltanto che nel 1771, per provvedimento della Magnifica Comunità di Este, la Scuola dello Spirito Santo fu trasferita presso la non lontana chiesa di Santa Maria delle Consolazioni (gli Zoccoli).
Sconsacrata, l'ex chiesa ebbe da allora numerose destinazioni d'uso. La più importante, fra Ottocento e Novecento, fu quella di ospitare il Civico Istituto Musicale "Giuseppe Farinelli" (è per ciò che il vicolo che raggiunge l'edificio fu denominato Calle della Musica).