via Rana Ca' Mori Teolo 35042 Este
Ruderi Castello di Speronella
Location: Teolo
Non si conoscono esattamente le origini del castello, i primi documenti che ne attestano la presenza indicano che nel XI secolo spettava al vescovo di Padova, il quale dovette cederlo all'imperatore Federico Barbarossa nel 1161.che a sua volta fu costretto a restituirlo al vescovo padovano nel 1177. Durante questa fase di lotte tra potere ecclesiastico e imperiale, si colloca la leggenda di Speronella, che narra la storia di una fanciulla chiamata Speronella Dalesmanini, la quale fu rapita e rinchiusa nel castello del monte Pendice dal vicario imperiale Pagano, che si era invaghito di lei. Il popolo padovano, incitato dal padre e dal fidanzato della ragazza, mise in atto una sommossa liberandola e sconfiggendo l'oppressore di Padova. In realtà le leggende che parlano di Speronella sono diverse e non tutte hanno un lieto fine, per questo motivo attorno al luogo nel corso dei secoli si è creato un alone di mistero.
Di incerte origini, la fortificazione i cui resti sono ancora oggi ben visibili presso la sommità di Rocca Pendice è quella che più a lungo mantenne la sua funzione militare. Intorno alla metà del XII sec., il Vescovo di Padova cedette la struttura all'imperatore Federico Barbarossa che, tuttavia, la restituì al vescovo padovano pochi anni dopo. Secondo la leggenda, sarebbe stata qui imprigionata Speronella Dalesmanini, assunta a simbolo della libertà comunale.
In seguito passò ai Carraresi, che la utilizzarono come prigione, e ai Veneziani. Persa la sua funzione militare, venne riadattata dalla famiglia Orologio come luogo di villeggiatura.