La sua fondazione risale alla seconda metà del secolo X, ma la sua attuale sistemazione è del XVIII secolo ad opera dell'architetto Domenico Cerato.
All'interno conserva sculture seicentesche di Tommaso Allio, la Flagellazione sull'altare maggiore di Bartolomeo Litterini (1712) e una Via Crucis attribuita a Carlo Henrici.
Il campanile risale al 1314, con la base databile al X secolo.
Nel piazzale adiacente la chiesa, Piazza del Sole e della Pace, si può ammirare la Meridiana: l'orologio solare realizzato a marmi policromi più grande d'Europa (ben 3000 metri quadri). Ideata da Salvador Condé e progettata con il supporto dell'architetto Giulio Genta e dello gnomista Giovanni Paltrinieri, fu ultimata alla fine del 1996.