Una storia esemplare di partecipazione e di cura locale, anzi localissima, per una devozione nata alla fine del 1400 nella "vicinia" di qualche decina di famiglie contadine fuori Este e rimasta in quella dimensione, con alterne vicende di affidamento ad ordini mendicanti e di riassegnazione ai fedeli per quattro secoli: la chiesa diventa parrocchia, infatti, solo alcune decine di anni fa.
L'immagine venerata é un affresco tardo quattrocentesco, dipinto su un pilastro posto al bivio delle strade (attuali) e poi protetto dall'acqua da sopra con un tetto e da sotto, spostandolo in alto con tutto il muro.
La chiesetta, dei primi del 1500, è rimasta quasi intatta. Nella piccola dimensione sono presenti tutti gli elementi architettonici dell'epoca, dal tamburo che protegge una cupola semisferica, agli archetti che reggono il cornicione laterale, alla facciata, ancora semplice come quelle romaniche di due secoli prima.