Villa Moro Malipiero, ora dei Conti Rigoni Savioli, è la villa veneta più conosciuta di Abano Terme sia per la sua vicinanza a Padova che per la storia. Fu commissionata al grande architetto Nicolò Malipiero nel 1557, costruita in puro stile palladiano e riccamente affrescata da Giovanni Battista Zelotti allievo del Veronese. Durante la prima guerra mondiale, dal Novembre 1917 al Settembre 1919, dopo la ritirata di Caporetto, fu sede del Comando dell’Artiglieria e del Genio del generale Armando Diaz che qui diresse la rivincita di Vittorio Veneto, compimento dell’unità d’Italia come ricorda la lapide in marmo tuttora visibile incastonata su uno dei pilastri del cancello secondario della villa. Curiosità: all’epoca della Guerra, per evitare che potesse essere facile bersaglio dei bombardieri nemici, l’edificio venne mimetizzato dipingendo di colore scuro le facciate esterne.
La facciata di Villa Rigoni Savioli è a quattro semicolonne di ordine ionico, che sorreggono un grande frontone; la grande scalinata introduce nel salone centrale del piano nobile. Al piano terreno trova posto la cantina, con volte a vela, e altri ambienti di servizio. Il salone delle feste occupava un tempo la parte centrale su due piani, mentre dopo la rivoluzione francese venne diviso a metà lasciando intatta la parte superiore, mentre la parte inferiore fu divisa in cinque ambienti. La villa dotata di barchesse è circondata da un giardino (di 20.000 mq) e da tre broli e nel brolo posteriore si trovano una torre colombara ed un pozzo di acqua termale danneggiato però durante l’ultima guerra (1939-1945). Un altro gioiello architettonico è dato da una chiesetta (dedicata al Patrocinio della Vergine Maria) tuttora consacrata, situata all’estremità della proprietà, affacciata a via Diaz.
Gli affreschi, ben conservati, evocano scende della Bibbia come Davide e Golia, Mosè, così come l'epopea cavalleresca di Angelica e Rinaldo; scene simboliche come Invidia, Fortezza e mitologiche come la caduta di Fetonte. Il tutto è incorniciato da stucchi e figure monocrome.
Informazioni:
Le visite guidate sabato e domenica solo per gruppi di almeno 10 persone su prenotazione. Visite della durata di 50 minuti dalle 15:00 alle 17:00.
Prezzo € 10.00 a persona.