Ita Eng Deu

Torre Civica di Porta Vecchia

Ort: r_este


La torre, della fine del XVII secolo, ricostruisce la precedente porta, andata distrutta. Vi è collocato un orologio, come è attestato dalla distribuzione dei vani all'interno. A otto metri di altezza si trova, infatti, un primo locale contenenti due blocchi di trachite, un tempo usati come contrappesi per l'orologio; a dodici metri è collocato l'antico locale delle aste e dei giunti. Infine, ad un'altezza di venti metri circa, troviamo la cella campanaria, che contiene la struttura di sostegno della campana bronzea fusa nel 1637.

La Torre viene descritta con una certa fedeltà nella mappe, tanto che tra le carte anteriori al 1690 e le posteriori, si vedono le differenze della nuova "Torre civica" che ha sostituito quella precedente "delle mura carraresi", lesionata dal terremoto. La torre ricostruita non ha più alcuna funzione difensiva, tanto da non evidenziare neppure la presenza delle porte: la città si è espansa fin dal 1600 ben oltre il Bisatto.

 La relazione tra centro città e Bisatto è in questo punto strettissima: si passa dalla via principale al segno del confine urbano nel giro di pochi metri.

L'organizzazione funzionale della torre è dedicata in gran parte all'orologio, molto antico e vanto della città. Sopra la porta si trova un primo locale contenenti due blocchi di trachite, un tempo usati come contrappesi per l'orologio precedente all'attuale (rifatto con la torre nel 1690); al piano superiore il meccanismo dell'orologio , nel locale detto "delle aste e dei giunti". Sopra ancora la cella campanaria, con la campana fusa in bronzo nel 1637.

Un primo restauro fu fatto nel 1815 (come testimonia l'iscrizione sulla Torre), mentre nel 1870 furono eseguiti i lavori di separazione dai fabbricati adiacenti, per consentire un passaggio pedonale separato da quello veicolare. Il progetto fu realizzato solo sul lato ovest della Torre.

La Torre costituisce ancora uno dei landmarker che costituiscono l'immagine di Este nella memoria degli abitanti e dei visitatori. La sua importanza di immagine è certamente aumentata dalla posizione, opposta e simmetrica alla porta al Parco del Castello, lungo l'asse commerciale più importante della città: Via Matteotti.

 

Lassen Sie uns in Kontakt bleiben!

Möchten Sie mit uns im Kontakt bleiben und immer über alle Neuigkeiten von den Thermen und den Euganeischen Hügeln informiert werden?
Melden Sie sich zu unserem Newsletter an und tun Sie sich etwas Gutes: Klicken Sie auf die Schaltfläche und füllen Sie das Formular aus.
Wir melden uns mit Nachrichten, Neuheiten, entspannenden Angeboten und mehr!

Zum Newsletter anmelden
lbl_facebook lbl_instagram lbl_youtube

Danke

Vielen Dank: Wir haben Ihnen eine E-Mail gesendet, um Ihr Abonnement zu aktivieren und gegebenenfalls Ihre Präferenzen auszuwählen

Schließen

Melden Sie sich zu unserem Newsletter an


Abbrechen
Schließen

Credits

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Fotos:

  • Foto Gabrio: Padova Convention & Visitors Bureau _Foto Gabrio Tomelleri
  • Consorzio DMO: Padova Convention & Visitors Bureau
  • Padova Meraviglia: NOME del FOTOGRAFO (c’è nella foto) servizio Padova Meraviglia
  • Pixabay, Pexels, Unsplash

Schließen

Danke

Ihre Anfrage wurde gesendet. Wir antworten Ihnen so bald wie möglich. Eine Kopie der von Ihnen eingegebenen Daten wurde an Ihre E-Mail-Adresse gesendet.

Schließen

Infos anfordern und buchen


Schließen

Infos anfordern und buchen



Aufenthalt vom / bis

-

Anzahl der Personen

Schließen

Wählen Sie einen Zeitraum aus, um die Seiten nach Ihren Urlaubsdaten zu filtern.