Ita Eng Deu

Sentiero dei Carabinieri - R3

Parcheggio e inizio del percorso presso le ex scuole di Rovolon, davanti alla trattoria “Da Bepi alle Scuole”. Si scende lungo via Spinazzola costeggiando la trattoria. Dopo circa 300 metri di percorso pressoché pianeggiante, troviamo una curva secca a sinistra (1).
Subito dopo si devia verso destra, in salita, sempre per via Spinazzola.
Dopo altri 200 metri, sulla destra, appare la cosiddetta Villa Egizia.
Poco più avanti si gira a sinistra tra la vegetazione per un sentiero in discesa, con segnavia R3-R4, e si risale sul pianoro Spinazzola (2).
Alla fine del sentiero si arriva alla strada asfaltata, che scende da Rovolon verso Montemerlo, alla “crosara del Capitello”.
Scendiamo a destra lungo la strada asfaltata, seguendo la pista ciclabile.
Dopo circa 300 metri, già in pianura, si notano a destra dei resti di archeologia industriale, ormai quasi completamente coperti dalla vegetazione: la base di un silos e una mura appartenenti alla vecchia cava della Italcementi, dove si estraeva la scaglia da portare poi al cementificio. Passiamo vicino alla “Casa Gialla”; a sinistra il Golf Club Frassanelle col suo green.
Più avanti, sempre a sinistra, appena sotto il livello stradale, la cosiddetta “fontana delle grotte” con un arco in pietra.
Ancora 150 metri e giriamo a destra in via Rialto. Sulla sinistra si notano i due forni in cui si cucinava la calce (i cosiddetti “Forni de Quaiato”).
Inizia il percorso in salita di via Rialto. Dopo circa 400 metri di salita, in prossimità di un prato recintato con rete metallica, si supera il cosiddetto “calto de Marin”. Al termine della salita si arriva sopra il Colle Mottolo, da cui si gode un’ampia visuale del Monte Grande. Inizia un percorso pianeggiante fra gli ulivi e la macchia tipica dei Colli Euganei.
Si arriva ad un incrocio dove, a sinistra, si dirama il sentiero del Rialto R5, che porta al capitello del Monticello. Continuando invece il percorso verso destra arriviamo nuovamente a Villa Egizia, chiudendo così l’anello del percorso.

Sulla destra, prima di ritrovare Villa Egizia e scendere verso il punto di partenza, scorgiamo un bellissimo panorama verso Parco Frassanelle con Villa Papafava, verso Montegalda e le montagne. In questo luogo è stata posata una targa del Parco Letterario Francesco Petrarca e dei Colli Euganei, che riporta un passo del Fogazzaro.
Proseguendo , da qui si torna verso le ex scuole di Rovolon, dove abbiamo parcheggiato l’auto.

NOTE:

(1)A destra si può osservare un classico “calto” o torrente pluviale che una volta passava sotto il cosiddetto ponte “della calcara”, ora coperto dalla strada provinciale.
(2)Giunti in fondo alla spianata, dopo circa 200 metri, ruotando di 180 gradi, si può godere del panorama sul paese di Rovolon, col Monte della Madonna a destra e il Monte Grande a sinistra; volgendo quindi lo sguardo nuovamente verso valle si vede, scendendo lungo il Monte Grande verso est, il Monte Monticello; di seguito e più vicino alla Spinazzola, il Monte Mottolo, dietro al quale sta il Monte Mattello; sullo sfondo il monte di Montemerlo. Più oltre, in basso, Parco Frassanelle con Villa Papafava e il campo da golf, che risale verso ovest sul Monte Cereo; scendendo con lo sguardo verso valle, s’intravede in lontananza il paese di Bastia e quindi il Monte Viale. Sullo sfondo spicca la catena dei Monti Berici. Guardando infine verso le propaggini del Monte della Madonna, in direzione di Carbonara, ecco il Monte Castellaro.

Lassen Sie uns in Kontakt bleiben!

Möchten Sie mit uns im Kontakt bleiben und immer über alle Neuigkeiten von den Thermen und den Euganeischen Hügeln informiert werden?
Melden Sie sich zu unserem Newsletter an und tun Sie sich etwas Gutes: Klicken Sie auf die Schaltfläche und füllen Sie das Formular aus.
Wir melden uns mit Nachrichten, Neuheiten, entspannenden Angeboten und mehr!

Zum Newsletter anmelden
lbl_facebook lbl_instagram lbl_youtube

Danke

Vielen Dank: Wir haben Ihnen eine E-Mail gesendet, um Ihr Abonnement zu aktivieren und gegebenenfalls Ihre Präferenzen auszuwählen

Schließen

Melden Sie sich zu unserem Newsletter an


Abbrechen
Schließen

Credits

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Fotos:

  • Foto Gabrio: Padova Convention & Visitors Bureau _Foto Gabrio Tomelleri
  • Consorzio DMO: Padova Convention & Visitors Bureau
  • Padova Meraviglia: NOME del FOTOGRAFO (c’è nella foto) servizio Padova Meraviglia
  • Pixabay, Pexels, Unsplash

Schließen

Danke

Ihre Anfrage wurde gesendet. Wir antworten Ihnen so bald wie möglich. Eine Kopie der von Ihnen eingegebenen Daten wurde an Ihre E-Mail-Adresse gesendet.

Schließen

Infos anfordern und buchen


Schließen

Infos anfordern und buchen



Aufenthalt vom / bis

-

Anzahl der Personen

Schließen

Wählen Sie einen Zeitraum aus, um die Seiten nach Ihren Urlaubsdaten zu filtern.