L’area, classificata come Zps (zona di protezione speciale), è uno degli ultimi e rari esempi di foresta umida che, ancora in epoca medievale, interessava parte delle zone acquitrinose della Bassa Padovana. Si tratta di un’area boschivo-paludosa di circa quattromila metri quadri, dove trovano rifugio una grande varietà di specie animali e floreali. È costituito da una lunga striscia golenale tra il fiume Garzone e il canale Masina situata nei pressi dei comuni di S. Urbano, Villa Estense e Granze di Vescovana.
Scarpe comode e zaino in spalla!
Tempi di percorrenza a piedi:
- da Ponte Zane di Carmignano di S.Urbano (circa 3,8 Km) 1 ora A/1 ora R
- da Grompa di Villa Estense (circa 2,5 Km) 40 min A/40 min R
Informazioni al Museo
CURIOSITÀ!
Nel 2009 History Channel Italia ha utilizzato il Bosco dei Lavacci per registrare la rievocazione della battaglia Saccisica che è stata combattuta nel 1404, tra Padovani e Veneziani.
(Fonte)