Ita Eng Deu

16. Il Sentiero di Monte Rosso

L'inizio del sentiero si raggiunge dalla frazione di Monterosso, seguendo la strada che costeggia il muro di cinta di Villa Bembiana, ombreggiato da un filare di platani e carpini. Si prende a sinistra via Circuito Monterosso da cui, dopo circa 150 metri, si diparte verso il monte una pista forestale chiusa da una sbarra in legno. In questo primo tratto il bosco è caratterizzato da un ceduo di robinia su una trama di antichi terrazzamenti che un tempo consentivano la coltivazione della vite, dei cereali o dei prodotti dell'orto.
Proseguendo lungo la pista si notano frequenti affioramenti trachitici, fino alla parete di una cava dismessa che ha profondamente inciso il versante orientale del monte. In corrispondenza di una piazzola dove è stata realizzata, a scopo di protezione, una recinzione in pali di castagno, il sentiero inizia rapidamente a salire lungo una linea di compluvio scavata nella roccia. Sulla destra un elegante esemplare di leccio si stacca, isolato testimone della diversa composizione dei boschi primigeni rispetto agli attuali dominati dall'uomo.
Al termine della salita si giunge a un incrocio: a destra si prosegue verso il bordo cava dove, sotto un rovere di grosse dimensioni, si apre una grotta non accessibile al pubblico; da qui con una piccola deviazione si raggiunge un punto panoramico da cui si può osservare l'antico reticolo di bonifica. Tornati all'incrocio, il sentiero principale continua lungo una vecchia pista forestale che sale in cresta attraversando un bosco di castagno molto invecchiato.
Giunti in corrispondenza della cima, si apre una radura da cui lo sguardo abbraccia il "golfo" di Praglia, delimitato dai Monti delle Are, Lonzina e Boscalbò e dominato dall'Abbazia, fondata tra la fine dell'XI e i primi anni del XII da una comunità benedettina.
Il sentiero inizia a scendere lungo la strada a tornanti che un tempo conduceva a Villa Bembiana. Superato il bivio con una pista che consente la variante più breve del percorso, il sentiero continua a scendere sempre tenendosi in prossimità della cresta in direzione sud. In questo tratto la vegetazione presenta le caratteristiche tipiche del bosco termofilo con presenza di leccio, orniello, roverella, bagolaro e acero campestre. A un certo punto, in corrispondenza di un tornante, si lascia la pista e si prosegue lungo uno stretto sentiero che ripidamente torna al punto di partenza in via Circuito Monte Rosso.

Lassen Sie uns in Kontakt bleiben!

Möchten Sie mit uns im Kontakt bleiben und immer über alle Neuigkeiten von den Thermen und den Euganeischen Hügeln informiert werden?
Melden Sie sich zu unserem Newsletter an und tun Sie sich etwas Gutes: Klicken Sie auf die Schaltfläche und füllen Sie das Formular aus.
Wir melden uns mit Nachrichten, Neuheiten, entspannenden Angeboten und mehr!

Zum Newsletter anmelden
lbl_facebook lbl_instagram lbl_youtube

Danke

Vielen Dank: Wir haben Ihnen eine E-Mail gesendet, um Ihr Abonnement zu aktivieren und gegebenenfalls Ihre Präferenzen auszuwählen

Schließen

Melden Sie sich zu unserem Newsletter an


Abbrechen
Schließen

Credits

KUMBE HUMAN TO DIGITAL
www.kumbe.it | info@kumbe.it

Fotos:

  • Foto Gabrio: Padova Convention & Visitors Bureau _Foto Gabrio Tomelleri
  • Consorzio DMO: Padova Convention & Visitors Bureau
  • Padova Meraviglia: NOME del FOTOGRAFO (c’è nella foto) servizio Padova Meraviglia
  • Pixabay, Pexels, Unsplash

Schließen

Danke

Ihre Anfrage wurde gesendet. Wir antworten Ihnen so bald wie möglich. Eine Kopie der von Ihnen eingegebenen Daten wurde an Ihre E-Mail-Adresse gesendet.

Schließen

Infos anfordern und buchen


Schließen

Infos anfordern und buchen



Aufenthalt vom / bis

-

Anzahl der Personen

Schließen

Wählen Sie einen Zeitraum aus, um die Seiten nach Ihren Urlaubsdaten zu filtern.